Nuovi massimali RC Auto
Il Decreto Legislativo 198 del 6 novembre 2007 e l’Art.128 del Codice delle Assicurazioni Private, prevede l’adeguamento automatico a cadenza quinquennale dei massimali Rc Auto, calcolato sulla base della variazione dell’IPCA, l’Indice europeo dei Prezzi al Consumo Armonizzato.
L’11 giugno scorso è quindi scattato l’adeguamento e sono entrati in vigore i nuovi massimali minimi, ovvero la cifra minima che le compagnie assicurative dovranno garantire per il risarcimento dei danni a cose o persone in caso di sinistro.
Oltre all’applicazione sui contratti stipulati dopo l’11 giugno, l’aggiornamento ha effetto retroattivo in quanto anche per i contratti di assicurazione stipulati in precedenza valgono i seguenti importi:
-
Per quanto riguarda i danni alle persone: 6.070.000 euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime;
- Per quanto riguarda i danni alle cose: 1.220.000 euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime e delle cose danneggiate.
Si tratta di una buona notizia per gli automobilisti, soprattutto per le categorie considerate “più a rischio”, come i neopatentati o i viaggiatori frequenti: infatti, un massimale maggiore comporta anche un prezzo più elevato del premio, oltre a garantire una copertura maggiore in caso di sinistri.